
Factoring 2024: un mercato stabile tra sfide economiche e regolamentari
Le imprese italiane, secondo un’indagine di Banca d’Italia, segnalano un peggioramento delle aspettative economiche nell’ultima parte del 2024. Le incertezze economico-politiche e i timori su prezzi delle materie prime e politiche di scambi commerciali internazionali influenzano negativamente le prospettive a breve termine. Tuttavia, il mercato del factoring ha mostrato resilienza, registrando una crescita di oltre l’1% nel 2024, nonostante le sfide del contesto economico e normativo
Approfondimenti


Il factoring nel 2024: supporto alle imprese e resilienza
Il mercato del factoring italiano, secondo i dati preliminari, al 31 dicembre 2024 registra una crescita dell’1% rispetto allo scorso anno, al netto degli acquisti dei crediti fiscali derivanti da bonus edilizi. In ripresa anche lo stock degli anticipi e corrispettivi erogati che segna un +1,77% nel confronto con lo stesso periodo del 2023.