Il factoring supporta la ripresa dell’economia reale nel primo semestre 2021

Il factoring supera l’effetto pandemia nel secondo trimestre dell’anno in corso e il turnover del settore segue il deciso rimbalzo del fatturato dell’industria e della produzione industriale

I dati di mercato relativi ad aprile e maggio evidenziano la forte ripresa dei volumi in atto nel settore del factoring. La crescita del turnover, dopo un timido ritorno al segno positivo in termini tendenziali in aprile (+2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) e grazie ad un’ottima performance nel mese di maggio (quasi +50% rispetto allo stesso mese del 2020), raggiunge +9,8% a livello cumulativo nei primi cinque mesi dell’anno in corso. Gli stock riferiti all’outstanding e agli anticipi concessi restano su livelli sostanzialmente stabili.

Le stime preliminari di giugno consolidano il trend positivo in merito ai volumi, raggiugendo quasi il +12% rispetto al primo semestre 2020.  Al 30 giugno si segnala inoltre la ripresa delle anticipazioni e dei corrispettivi pagati, che superano la soglia raggiunta nello stesso periodo dell’anno precedente di poco più di un punto percentuale, dopo aver avuto variazioni negative per tutto il corso degli ultimi 12 mesi.

Nel primo semestre, la ripresa del settore del factoring ha seguito l’andamento della produzione e del fatturato industriale, secondo le variazioni tendenziali sui dati grezzi rilevati da Istat, con un ritardo temporale di un mese. I risultati del confronto fra l’andamento del turnover mensile e gli indici del fatturato e della produzione industriale mostrano una relazione diretta, per tutto il corso del primo semestre 2021, tra volumi del turnover del settore del factoring e i trend sia del fatturato dell’industria sia della produzione industriale.

L’evoluzione analoga dei tre indicatori suggerisce come, in questa fase di ripresa economica, gli indici del fatturato e della produzione industriale possano rappresentare indicatori chiave per spiegare l’andamento del mercato del factoring nel nostro Paese.

Ai fini del confronto, sono stati utilizzati i seguenti indicatori: variazioni tendenziali mensili dell’indice del fatturato totale dell’industria su dati grezzi e variazioni tendenziali mensili dell’indice della produzione industriale su dati grezzi (fonte Istat).

Per ulteriori informazioni e dettagli di mercato si rimanda all’Osservatorio del credito commerciale e factoring, CrediFact.