La Federazione europea per l’industria del factoring e del Commercial Finance (EUF) ha pubblicato nella recente “Newsletter Spring 2020” i dati preliminari sul factoring europeo relativi al 2019. I dati raccolti mostrano che nel 2019 i volumi relativi al factoring e al Commercial finance in Europa sono cresciuti complessivamente dell’8% per raggiungere 1,9 trilioni di euro, di cui l’80% rappresentato dal business domestico.
Questo tasso di crescita, pari a quello visto nel 2018, continua a dimostrare il ruolo sempre più importante che il factoring svolge nello sviluppo dell’economia reale, fornendo alle imprese e principalmente alle PMI il capitale circolante necessario.

Il factoring e il Commercial finance rappresentano, nel 2019, circa l’11,3% del PIL dell’UE, si tratta pertanto di un contributo sempre più potente e importante allo sviluppo economico dell’UE.

La classifica dei primi cinque paesi è rimasta invariata rispetto al 2018, con Francia, Regno Unito, Germania, Italia e Spagna che insieme rappresentano il 75% del mercato totale dell’EU. Nel 2019 la Germania sorpassa l’Italia attestandosi al terzo posto.
Link: www.euf.eu.com > Newsletter > EUF Newsletter Spring 2020
