Il settore del factoring ha registrato un turnover di 107 miliardi di euro nel primo semestre del 2020, mostrando un andamento (-13,09%) in linea con l’economia italiana nel suo complesso, impattata significativamente dagli effetti delle misure a contrasto della diffusione della pandemia COVID-19. Gli operatori si attendono un andamento simile nel terzo trimestre (-12%) e una ripresa dei volumi nell’ultima parte dell’anno, con un turnover complessivo 2020 previsto in contrazione del 5,25%.
Aggiornamento dati primo semestre 2020 e previsioni

Articolo precedente
L’attività del credito specializzato nell’anno 2019
Articolo successivo
Evoluzione e prospettive del factoring nell’era del FinTech
Articoli recenti
- Corso “Digitalizzazione e fintech nel factoring: risvolti pratici e normativi” | 11 marzo 2025 Febbraio 20, 2025
- Il factoring in cifre – dicembre 2024 (dati definitivi) Febbraio 18, 2025
- Convegno “L’Italia verso la serializzazione. Ultimi sviluppi in campo Healthcare” Febbraio 18, 2025
- La definizione di default nel factoring e la Pubblica Amministrazione: nuovo studio di Assifact Febbraio 17, 2025
- Incontro “Crescita e liquidità: il supporto del factoring per le PMI” – SAVE THE DATE: Roma 18 marzo 2025 Febbraio 14, 2025